Novità
In questa pagina troverai alcune Novità, scelte accuratamente da noi…

Il Vangelo di Marco è sempre stato inteso come il più diretto, semplice, essenziale; prende il lettore per mano e lo conduce in un cammino teso a incontrare la persona di Colui che salva. Tra miracoli, silenzi, domande scomode e incontri che cambiano la vita, Epicoco ci conduce a scoprire un Gesù vero, umano, che si commuove, si arrabbia, ama; un Gesù che non cerca il successo ma cuori disposti a seguirlo davvero. Il Vangelo si mostra come percorso di conversione profondo, concreto, con personaggi vivi, che cadono e sono però in grado di rialzarsi; un percorso di lotta contro il nostro egoismo e scoperta della gioia nel lasciarsi amare. Epicoco in queste pagine ci invita a leggere Marco come una vera mappa liberatrice per la nostra vita di oggi: vuoi davvero seguire il Signore, o solo l’idea che ti sei fatto di Lui?

Gli eroi silenziosi della nonviolenza. Dai maestri antichi a quelli medievali e rinascimentali, fino ai maestri moderni e contemporanei. 100 voci e volti di pace. Un collage di storie per raccontare la determinazione e il coraggio dei protagonisti della difesa attiva e della lotta popolare non violenta. In questi ritratti la quintessenza delle loro parole e della loro saggezza.

Gli Atti del Simposio Romano del marzo 2024 offrono un approccio multidisciplinare al tema antropologico, che colloca i fondamenti perenni della visione cristiana in relazione alle questioni di identità e appartenenza, migrazione e integrazione, in una prospettiva di apertura alla fratellanza universale. Questa riflessione teologica vocazionale, che contiene una Omelia di Robert Francis Prevost- Papa Leone XIV, è una risorsa preziosa per la formazione a tutti i livelli, in continuità con il lavoro del Simposio sul Sacerdozio del 2022.

Biografia di uno dei monaci martiri di Tibhirine, in Algeria, beatificati nel 2018 e universalmente divenuti noti nel 1996 a causa della loro uccisione da parte di terroristi islamici, durante la guerra civile degli anni Novanta. La figura di fratel Luc sembra quasi il personaggio di un romanzo d’avventura: membro nella Resistenza e internato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale; poi monaco e martire. Una lettura molto coinvolgente e formativa.

Dalla prefazione di mons. Vincenzo Paglia: «circa 15 secoli fa Gregorio Magno amava dire che la Scrittura “cum legentibus crescit” (cresce con coloro che la leggono). La Bibbia è una parola che vive ancora e parla a tutti, credenti e non credenti. Trovare un gruppo di letterati che racconta gli eventi narrati nella Bibbia con la propria sensibilità, con il proprio talento artistico, con il proprio bagaglio letterario, è una gran bella notizia».

Ogni genere di teatro può interrogarci sul senso ultimo della vita. Quando si parla di “teatro sacro” si tratta non solo di porre domande, ma di dare risposte e proporre testimoni. Takashi Paolo Nagai, eroe del Giappone, dopo lo scoppio della bomba atomica in cui ha perduto la moglie, ricostruisce la propria vita e quella della città di Nagasaki. Uno spettacolo per raccontare il dialogo tra due culture: quella millenaria shintoista fatta di saggezza, ritualità e cura per il creato e quella occidentale fatta di progresso e di un cristianesimo pieno di certezze e amore verso il prossimo.

Il libro è dedicato all’analisi teologica di alcune serie televisive che hanno ripreso in modo intelligente e provocatorio alcuni temi teologici fondamentali: la vita e la morte, il rapporto con Dio, la fede, il miracolo, la fine del mondo e altri ancora. Il contenuto del messaggio cristiano viene ri-mitologizzato, ridotto a materiale narrativo; testimoniano così la necessità della modernità di riconoscere il valore narrativo dei grandi temi biblici e al contempo l’inquietudine suscitata dall’incapacità di accettarne alcuni elementi costitutivi.