“RESISTI, CUORE L’Odissea e l’arte di essere immortali”
Alessandro D’Avenia – Ediz. Mondadori – € 20,00
Odissea è il termine con cui definiamo un’esperienza travagliata: se abbiamo “perso la gioia”, rileggere l’opera di Omero è il modo migliore per “fare ritorno”. Resistere non è rimanere fermi, ma ri-esistere, nascere: questa è l’arte di essere mortali. Ulisse vuole tornare a casa, compiendo il proprio mortale, paradossale destino di gioia. Perdendo tutto, persino la propria identità -da re a mendicante-, rinasce grazie a chi lo sa riconoscere e amare. La sua è una vicenda di resistenza, che culmina nei dieci anni necessari per tornare a casa, dopo gli altrettanti trascorsi a combattere una guerra non sua. E noi? Quanto abbiamo sofferto, quanti compagni abbiamo perduto, quante volte abbiamo fatto naufragio? Prima di capire che l’unica cura per l’invincibile nostalgia di futuro che ci affliggeva era tornare nella nostra Itaca -non quella del passato, ma quella ancora da fare-, rimanendo fedeli a noi stessi. L’autore ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere e lo fa risplendere di tutta la sua luce. Ci accompagna attraverso l’opera come lo studioso di Lettere Classiche che l’ha eletta a suo principale ambito d’interesse; l’insegnante che ne promuove la lettura integrale ad alta voce; e l’intellettuale abilissimo nell’interpretare lo spirito del tempo.
“Prendersi cura del cammino sinodale” Accompagnare gruppi e comunità nello stile di Papa Francesco
Luca Vitali, Laura Ricci – EDB – € 13
Arriva in Libreria il libro di P. Luca Vitali e Laura Ricci, un testo che a partire dalla Scrittura e dalle sollecitazioni di Papa Francesco, vuole guidare educatori, animatori, presbiteri, equipe sinodali, consigli pastorali a vivere fin da ora una positiva esperienza di cammino insieme. Ma come si può procedere quando ciascuno ha il suo passo e magari pensa di avere una direzione migliore verso la quale andare? Questo testo, unico nel suo genere, offre un cammino e un percorso con provocazioni ed esercizi. Gli Autori sono convinti che la dimensione spirituale e umana vadano tenute unite e composte se si vuole vivere un’esperienza sinodale autenticamente incarnata. Infatti: «Il Sinodo che stiamo vivendo sta chiedendo di ascoltarci di più e un po’ tutti, ma soprattutto sta mettendo a tema il come lo facciamo, il come pensiamo di decidere, il come ci rapportiamo con gli altri e tra noi. Non ci invita dunque a ragionare su qualcosa di esterno, di formale -quasi che la forma sia altro dal messaggio- ma sul modo d’essere della Chiesa stessa». Questo libro ci aiuta dunque a partecipare attivamente e a guidare gruppi in cui si sperimenti davvero la gioia dell’essere “carovana solidale”; dove si è insieme per gli altri, secondo il soffio dello Spirito.